LEZIONI SPETTACOLO
FEROCEMENTE. ESSERE PIER PAOLO PASOLINI
Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più grandi intellettuali del Novecento: scrittore, sceneggiatore, attore, regista, drammaturgo.
Sicuramente tra i più controversi, scomodi, stimolanti e complessi uomini di cultura del suo tempo: omosessuale dichiarato, critico nei confronti della borghesia e del consumismo, ricercato, indipendente.
Il racconto della lezione-spettacolo si svolge a ritroso, partendo da quella maledetta sera del 2 novembre 1975, la sera dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini, per raccontare chi egli sia stato, cosa abbia rappresentato e quale sia la sua eredità.
Un percorso a tappe che attraversi anche gli anni del secondo dopoguerra, aprendo delle finestre sul nostro Paese in quel periodo, un’Italia che Pasolini, senza remore, sapeva leggere e criticare.
crediti
di e con: Giacomo Rossetto
produzione: Teatro Bresci
anno di produzione: 2022




